"E tu però, se saggio sei, provvedi, che nè tuoi campi numeroso alligni questo caro alla pace arbor fecondo"
Plinio IL Vecchio, Naturalis historia ( XV, 1-8)
Il Frantoio
Nei terreni dell'azienda biologica Il Toppo gli uliveti, composti da circa 3000 piante, sono situati ad un'altitudine tra i 400 e i 500 mt. ed esposti felicemente a sud dove possono godere di un favorevolissimo microclima che permette loro di portare avanti il ciclo produttivo senza particolari rischi relativi alla presenza di parassiti come la mosca dell'olivo.
Le cultivar che sono presenti negli uliveti del Toppo sono prevalentemente Leccino, frantoio, Moraiolo, Dolce Agogia e Morcona che vengono nutriti con letame proveniente da animali allevati in biologico e somministrati alle piante durante il periodo della ripresa vegetativa cioè in primavera.
La raccolta avviene generalmente durante la prima o seconda settimana di ottobre e noi la effetuiamo rigorosamente a mano tramite quindi il metodo detto della "brucatura". La filiera inizia e vede la fine tutta all'interno della nostra azienda agraria dove seguiamo quindi personalmente la coltivazione, la lavorazione, l'imbottigliamento e la commercializzazione del nostro olio extra vergine di oliva.
Le olive appena raccolte arrivano al frantoio del Borgo di Toppo e non rimangono in attesa di essere lavorare per più di 24 ore, la lavorazione avviene rigorosamente a freddo, ciò significa che l'utilizzo dell'acqua avviene ad una bassa e costante temperatura durante tutta la fase della lavorazione ( max 24°). Il risultato di qualità che raggiungiamo con il nostro olio extra vergine di oliva è garantito prima di tutto dalla qualità della materia prima utilizzata ( km 0 ) e dal rispetto di tutte le regole fondamentali per la creazione di un vero extra vergine di oliva di qualità superiore.
Alla fine del ciclo di produzione l' olio extra vergine di oliva da noi prodotto non viene fatto filtrare bensì posto in appositi fusti di acciaio dove il filtraggio avviene in modo naturale cioè attraverso il trascorrere del tempo che permette all'olio di decantare e conservare così più a lungo le sue benefiche e gustose caratteristiche.
Error
Error
L'olio
L'Olio Extra Vergine di Oliva dell'Agricola Il Toppo è ottenuto dalla spremitura delle olive della nostra azienda agricola e solo tramite mezzi meccanici.
Il Leccino, il Frantoio e la Dolce Agogia sono le cultivar che crescono nelle nostrecolline e che vengono portate al Frantoio del Toppo e lavorate a freddo (temperatura max 24°) entro 24 ore dalla raccolta.La raccolta viene ovviamente fatta tramite il metodo della brucatura (a mano) tra i primi di novembre e la fine di dicembre.
La filiera inizia e finisce all'interno della nostra azienda e questo garantisce la qualità assoluta della materia prima e quindi del prodotto finale.
L'olio si presenta con un sapore deciso caratterizato da un'intensa nota piacevolmente piccante ed il colore è verde smeraldo.
Uliveti situati in area collinare affacciati sulla vallata.
Error